

Castello Orsini


Cenni Storici:
Dagli archivi dell'Abbazia di Farfa apprendiamo che la fondazione del Castello Orsini risale ai primi decenni dell'anno 1000 circa.
Un'altra importante fonte documentaria è l'atto di compravendita tra la consorteria dei Camponeschi e Napoleone Orsini.
Con tale atto Napoleone Orsini acquistò una serie di castelli sabini e proprietà.
Per molti secoli la famiglia Orsini sarà proprietaria del castello, con qualche parentesi per passaggi di proprietà con i Mattei, e infine con i Vincentini.
Dal 1982 la struttura è di proprietà comunale.
Il Castello:
In origine pensato come semplice avamposto militare farfense, si caratterizzava per una forma rettangolare con una torre centrale poligonale (il mastio).
Quello che vediamo oggi è il risultato di diverse stratificazioni architettoniche del 400 e soprattutto del 500/600.
A tale periodo risalgono infatti la doppia scala monumentale d'ingresso, il portale con le due torri circolari, la corte interna e buona parte delle strutture residenziali dei piani alti.
Il primo piano, piano nobile, è la parte più suggestiva. Oltre al salone dei ricevimenti, la cappella privata e le stanze da giorno dei signori, vi si trova una bellissima sequenza di stanze, dal grande impatto prospettico.
Altrettanto interessanti sono gli affreschi, come l'iscrizione "Gerolamo Mattei Generale di Clemente VII anno MDXXVI", testimonianza del fatto che Papa Clemente VII, prevedendo l'arrivo dei Lanzichenecchi di Carlo V, stava organizzando la difesa del territorio sabino invitando un suo generale della famiglia Mattei.
Salendo al piano superiore si può percorrere la passeggiata sopra le due torri di guardia che offrirà al visitatore uno spettacolare panorama sulla vallata ed il paese.









NUOVI ORARI CASTELLO ORSINI
A partire dall'11 settembre il Castello Orsini tornerà ad essere aperto al pubblico tutte le domeniche osservando i seguenti orari:
10.00 - 13.00
14.00 - 17.00
In caso di gruppi composti da più di 10 persone e richieste di visite guidate compilare il modulo seguente:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSee9rJzB6uSJlZUE0PqX3qigjIEA93IDqUyC_RJs-XVAp1vXQ/viewform
Il Castello Orsini è comunque sempre visitabile all’esterno, dall’ingresso in via Ducale. L’accesso è consentito oltre che a piedi da via Ducale, con autoveicoli e motoveicoli da via Capitignano seguendo le indicazioni.
Nel mese di agosto il Castello Orsini osserverà esclusivamente i seguenti orari di apertura:
- Lunedì 15 agosto 2022 dalle 18.00 alle 21.00 in occasione della manifestazione "Artisti di strada";
- Sabato 20 agosto 2022 dalle 18.00 alle 21.00 in occasione della manifestazione "Chitarre e Cantine - III Edizione".
Mercoledì 17 agosto 2022 alle ore 21.00, inoltre, il Castello ospiterà lo spettacolo itinerante del progetto "Sentieri in cammino - radici" dal titolo "Il Castello incantato" a cura della Compagnia Teatro Immagini.
Per restare aggiornati: